“Estate 2020 Vacanze In Ciociaria, dove il Turismo è Arancione”

11 Maggio 2020
Turismo in Ciociaria

Il 2020 / 21 saranno i “veri anni” del turismo lento e sostenibile grazie al “magico mix” borghi, fede, sostenibilità, autenticità ed enogastronomia.

La Ciociaria, culla di civiltà millenarie nel cuore del Lazio, ad un’ora di distanza da Roma e da Napoli, è la terra che offre al nuovo turista del “dopo virus” la possibilità di vivere una vacanza bellissima e buonissima.

Ecco uno dei 100 itinerari speciali personalizzati per conoscere la Terra di Cicerone e San Benedetto, all’insegna della qualità, dell’arte, della gastronomia, del folklore e dell’accoglienza in una Terra ancora autentica.

10 MERAVIGLIE DELLA CIOCIARIA, IL MEDIOEVO VISTO DALL’ALTO DELLE TORRI, ROCCHE E PALAZZI.

Una Ciociaria da vedere, toccare e gustare, acropoli, rocche, palazzi, botteghe della Regina Camilla, orsi e naturalmente la cucina ciociara con la Sambuca dei Monti Ernici, l’olio extra vergine di oliva, il vino Cesanese del Piglio docg, il tartufo di Campoli Appennino sul versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.

Un itinerario tra intrighi e misteri, valido nelle 4 stagioni, un mix di arte, umanità ed enogastronomia tra borghi e le città d’arte.

Dallo schiaffo di Anagni, alla Torre di Cicerone ad Arpino, gli orsi e i tartufi di Campoli Appennino, le botteghe di Castro dei Volsci e le magiche erbe dell’Eco Museo Orto del Centauro di Collepardo. Un invito esclusivo di Ciociariaturismo e delle guide Cicerone.
– Arpino, Città di Cicerone, città d’Arte della Regione Lazio e Bandiera Arancione TCI e candidata a Capitale della Cultura Italiana 2021
– Anagni, Città dei Papi
– Castro dei Volsci, città natale di Nino Manfredi e uno dei Borghi più belli d’Italia
– Collepardo, il paese delle magiche erbe dei Monti Ernici e Bandiera Arancione TCI
– Campoli Appennino, il paese dell’Orso e città del Tartufo.